Nessun beneficio dalla terapia antipertensiva aggressiva nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e ad alto rischio cardiovascolare
Non c’è nessuna evidenza da studi randomizzati a supporto della strategia di riduzione della pressione sistolica al di sotto di 135-140 mmHg tra le persone con diabete mellito di tipo 2.
L’obiettivo dello studio ACCORD BP è stato quello di esaminare se la terapia tesa al raggiungimento della normale pressione sistolica ( es: 120 mmHg ) fosse in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari maggiori negli individui affetti da diabete di tipo 2 e ad alto rischio di eventi cardiovascolari.
Un totale di 4.733 soggetti sono stati assegnati in modo casuale a terapia intensiva con pressione sistolica target inferiore a 120 mmHg, oppure a terapia standard con pressione sistolica target inferiore a 140 mmHg.
L’endpoint primario composito era rappresentato da infarto miocardico non-fatale, ictus non-fatale, o mortalità per cause cardiovascolari.
Il periodo medio osservazionale è stato di 4.7 anni.
Dopo 1 anno, la pressione media sistolica è stata pari a 119.3 mmHg nel gruppo terapia intensiva e a 133.5 mmHg nel gruppo terapia standard.
Nel gruppo terapia intensiva l’incidenza annuale dell’endpoint primario è stata dell’1.87%, e del 2.09% nel gruppo terapia standard ( hazard ratio con terapia intensiva: 0.88; p=0.20 ).
L’incidenza annuale di mortalità per qualsiasi causa è risultata, rispettivamente, pari a 1.28% e 1.19% nei due gruppi ( HR=1.07; p=0.55 ).
L’incidenza annuale di ictus, un endpoint secondario prespecificato, è stata dello 0.32% e dello 0.53% nei due gruppi, rispettivamente ( HR=0.59; p=0.01 ).
Gravi eventi avversi attribuiti al trattamento antipertensivo si sono presentati in 77 partecipanti su 2.362 nel gruppo terapia intensiva ( 3.3% ) e in 30 su 2.371 nel gruppo terapia standard ( 1.3% ) ( p inferiore a 0.001 ).
In conclusione, nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ad alto rischio per gli eventi cardiovascolari, l’avere come target un valore di pressione sistolica inferiore a 120 mmHg, rispetto ad uno inferiore a 140 mmHg, non ha ridotto il tasso di endpoint composito di eventi cardiovascolari maggiori non-fatali e fatali. ( Xagena2010 )
The ACCORD Study Group, N Engl J Med 2010; Published online
Cardio2010 Endo2010 Farma2010
Indietro
Altri articoli
Calcificazione della arteria coronarica per guidare un approccio personalizzato basato sul rischio per l'inizio e l'intensificazione della terapia antipertensiva
L'utilizzo del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche ( ASCVD ) per personalizzare gli obiettivi del trattamento per la pressione arteriosa...
Controllo della ipertensione e terapia antipertensiva nei pazienti con malattia renale cronica
L'ipertensione è un fattore di rischio importante nella progressione della malattia renale cronica. Anche se l'ipertensione è più diffusa e...
Effetti della terapia antipertensiva combinata con Losartan e Idroclorotiazide sul metabolismo del acido urico
Lo studio JOINT ( Jikei Optimal Anthihypertensive Treatment ) ha originariamente valutato l'effetto di una formulazione con dose fissa di...
Terapia antipertensiva: Idroclorotiazide a dosaggi standard meno efficace rispetto ad altri farmaci
Una meta-analisi ha mostrato che il diuretico Idroclorotiazide produce un effetto sulla pressione sanguigna inferiore rispetto ad altre classi di...
Richio di iperkaliemia nei pazienti non-diabetici con malattia renale cronica in terapia antipertensiva
L'incidenza e i fattori associati all’iperkaliemia in pazienti con malattia renale cronica trattati con inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina (...
I più bassi valori di emoglobina durante terapia antipertensiva sono associati a più alta incidenza di mortalità generale e di eventi cardiovascolari
L’importanza prognostica dell’emoglobina nei pazienti con ipertensione e ipertrofia ventricolare sinistra è controversa.I Ricercatori dello studio LIFE ( Losartan Intervention...
Studio HOT: la terapia antipertensiva con Ace inibitore e calcioantagonista da preferire nei pazienti trattati contemporaneamente con Sibutramina
Le attuali lineeguida nel trattamento dell'ipertensione non forniscono specifiche raccomandazioni per i pazienti obesi con ipertensione.Ricercatori del Charité-Universitatsmedizin a Berlino...
La regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra durante terapia antipertensiva riduce la probabilità di eventi cardiovascolari maggiori
L’ipertrofia ventricolare sinistra evidenziata mediante ECG rappresenta un predittore significativo di morbidità e di mortalità cardiovascolare.I Ricercatori dello studio LIFE...
La terapia antipertensiva può ridurre il rischio di malattia di Alzheimer nei pazienti con allele APOE-epsilon 4 ed alti valori di pressione sistolica
Ricercatori del Karolinska Institutet e del Stockholm Gerontology Research Center a Stoccolma in Svezia, hanno verificato l’ipotesi di un’interazione...